REGIONE SICILIA

Comune di Collesano

palazzo_municipale_collesanoÈ stato convento domenicano fino al 1869. Edificato, col concorso del comune, per iniziativa della contessa Susanna Gonzaga, intorno alla metà del '500. L'edificio si arricchisce di una seconda elevazione nel 1769. Nella seconda metà dell'800, soppresso il convento, l’edificio viene ristrutturato per essere adibito a sede municipale: è a questo periodo, infatti, che appartiene l'attuale affascinante prospetto in stile neogotico. All'interno è possibile ammirare una galleria di dipinti su tavola e su tela di artisti contemporanei e la "Sala dei Sindaci", con opere del locale artista intagliatore Pino Valenti.
Nella sala consiliare campeggia una tela del Seicento con la Trasfigurazione.

Comune di Collesano

chiesa_santa_maria_la_vecchia_CollesanoNell’antico quartiere di Bavarino, oggi "Bagherino", sorge la Chiesa di Santa Maria Assunta detta anche Santa Maria la Vecchia.
La costruzione risale al 1140; fu matrice fino al 1543 quando, a causa della crescita demografica del paese, il titolo di Matrice fu dato alla Chiesa di Santa Maria la Nuova, oggi Basilica di San Pietro.
Del periodo medievale rimane ben poco: un portale ad arco acuto e un frammento di affresco della metà del 400.
Oggi la chiesa presenta tre navate, in una delle cappelle laterali è collocata la Vergine Assunta, dello scultore Bernardo Colloca, splendida opera lignea risalente al 1526. Il presbiterio, che risale al 1647, è decorato con affreschi e stucchi del pittore locale Giovanni Giacomo Lo Varchi; gli affreschi laterali rappresentano lo Sposalizio della Vergine (a destra) e l’Assunzione nella forma della Dormitio Virginis (a sinistra). Nella volta vi sono, invece, affreschi che rappresentano “Le storie della vita di Maria”: Natività, Fanciullezza e Adolescenza.Nel corso dei secoli la Chiesa ha subito dei cambiamenti: nel ‘600 viene inserito un ampio e profondo presbiterio con stucchi e affreschi, nel 1935 nella torre campanaria viene montata una guglia di maiolica locale del ‘500 che prima decorava la Chiesa di San Giovanni Battista, crollata nel 1932.

Nell’altare maggiore troviamo la Madonna con Bambino di Antonello Gagini dei primi del ‘500; nella cappella di sinistra un pannello con un affresco di G. G. Lo Varchi che raffigura Re Ruggero e San Nicola e un Crocifisso ligneo del 1880. Nella cappella di destra la statua e il "fercolo" di Santa Lucia risalente al periodo tra l’800 e il ‘900.
interno_santa_Maria_la_vecchia_1 Tra le tante opere è da attenzionare anche un Fonte Battesimale scolpito in pietra dove è riportato l’anno 1594.Oggi la Chiesa, nella quale il Giovedì Santo viene allestito il "Sepolcro" che descrive scene tratte dal Vangelo, è sede della Confraternita del "Crocifisso" che dal ‘600 organizza la "CERCA", tipica processione della mattina del Venerdì Santo che rappresenta la Via Crucis.
Dal 1901 nella suddetta chiesa viene celebrata ogni anno la festa di Santa Lucia caratterizzata da funzioni liturgiche celebrate all'alba del 13 dicembre e dalla distribuzione dei tradizionali "Ucchialedda", biscotti a forma di occhiali ex voto dei tanti fedeli che hanno ricevuto la grazia della santa protettrice della vista.

Comune di Collesano

Chiesa_Santa_Maria_di_Gesù_CollesanoLa Chiesa di S. Maria di Gesù, con l’annesso Convento dei Frati Minori Osservanti Riformati e l’adiacente Chiostro, fu fatta costruire nel 1611 da Maria Aragona, moglie di Francesco Moncada, Conte di Collesano. In quello stesso anno il Sommo Pontefice, Paolo V, benedì la prima pietra del Convento, che portata da Roma a Collesano fu posta nel prospetto dello stesso in data 3 Febbraio 1612. La rapida costruzione del Convento, con l’annessa chiesa di S. Maria di Gesù, fu curata inizialmente dal Sac. Giuseppe Micciancio, i cui genitori, per fervida devozione all'Ordine Francescano, nel 1625 fecero dipingere a proprie spese, il pregevolissimo quadro della Porziuncola, firmata dal pittore Gaspare Buzzata, che tuttora è possibile ammirare sull'altare maggiore della medesima Chiesa che è ad una sola navata e presenta 6 altari laterali. 

Chiesa_Santa_Maria_di_Gesù_Collesano Una delle cappelle, e precisamente quella più vicina all'altare maggiore a sinistra, è dedicata al SS. Crocifisso, la cui immagine è opera del celebre scultore frate Umile Pintorno da Petralia Soprana. L'11 Febbraio 1635 fu straordinaria la solennità con cui si procedette alla benedizione dell'opera, portata per l'occasione in Chiesa Madre e condotta in processione nella Chiesa di S. Maria di Gesù, dove fu collocata in un'apposita cappella, decorata dalle pitture dell'illustre G. G. Lo Varchi. L'accesa devozione dei fedeli indusse i Giurati del tempo, a proclamare il SS. Crocifisso di S. Maria di Gesù Compatrono della Città. Il culto per il Crocifisso è tenuto sempre vivo dai Frati Minori di S. Maria di Gesù e la sua figura viene condotta ogni anno in processione il 14 settembre.

Chiostro_Santa Maria di Gesù_Collesano
Il Chiostro, annesso alla Chiesa, è impostato su 12 colonne di pietra; nei capitelli delle colonne sono scolpiti gli stemmi dei devoti che parteciparono alle spese per la costruzione dello stesso.

Recentemente restaurato viene utilizzato per mostre ed eventi culturali ed è attualmente sede con le vicine sale della Biblioteca Comunale.

Comune di Collesano

biblioteca_comunaleLa Biblioteca Comunale di Collesano raccoglie un patrimonio librario costituito da più di 7.000 volumi, per lo più, appartenenti ad opere della letteratura italiana contemporanea. 
Negli ultimi anni è stata "orientata" nella conservazione e valorizzazione di opere e studi attinenti il territorio Comunale ed il Comprensorio Madonita, cercando di essere valido supporto per lo studio e la conoscenza del territorio e della sua storia.
Custodisce varie pregevoli edizioni ottocentesche.
Nell'agosto del 2007 è stata trasferita nella nuova sede sita presso i locali dell'ex carcere mandamentale, nonché ex convento dei Frati Minori di Sicilia, che si trova in Piazza Santa Maria di Gesù.

Ultime notizie

Avvisi

ATS Infrastrutture Sociali_Attivazione SPORTELLO DI ASCOLTO

Si comunica che, nell'ambito del progetto ATS Infrastrutture Sociali “Azioni e servizi per l’inclusione”, finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale nell’ambito dell’intervento “Servizi e Infrastrutture Sociali di Comunità” – PNRR Missione 5, Componente 3, Investimento 1.1.1. che mira a contrastare il disagio e la fragilità sociale offrendo servizi fondamentali, a far data 7 luglio 2025 presso i locali comunali (piano terra a destra) sarà attivo lo SPORTELLO DI ASCOLTO.

Detto sportello, messo a disposizione dei cittadini del Comune di Collesano, costituisce uno spazio di ascolto, consulenza e sostegno ad accesso spontaneo e gratuito.

Saranno presenti:

  • la Dott.ssa Maria Ilenia Lala - Psicologa dello Sportello
  • la Dott.ssa Ylenia D'Agostino - Assistente Sociale Coordinatrice servizio ATS

Riceveranno ogni lunedì e giovedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 (info e richiesta primo accesso negli stessi giorni ore 9,00/13,00).

Si pubblica locandina.

Avvisi

AVVISO PUBBLICO-TRASPORTO ALUNNI PENDOLARI A.S. 2025/2026

TRASPORTO DEGLI STUDENTI PENDOLARI ANNO SCOLASTICO

2025/2026

AVVISO

SI RENDE NOTO

Che entro il 30 agosto 2025 è necessario fare apposita domanda per il servizio di trasporto gratuito a favore degli alunni pendolari residenti in questo Comune che frequentano gli istituti superiori di 2° grado..

IN ALLEGATO AVVISO E ISTANZA

Avvisi

Avviso disinfestazione

 INTERVENTO DI DISINFESTAZIONE AMBIENTALE.

 

Avvisi

concorso per l’esame abilitante alla professione di Agrotecnico e di Agrotecnico laureato. Sessione 2025

Riceviamo da Ministero dell’Istruzione e del Merito e pubblichiamo

Avvisi

BANDO HOME CARE PREMIUM INPS - INTEGRAZIONE

Avvisi

AVVISO PUBBLICO GRADUATORIE SCU BANDO 2024

SI PUBBLICANO IN ALLEGATO LE GRADUATORIE DEI VOLONTARI IDONEI  AFFERENTI IL BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE  2024 CHE SARANNO AVVIATI NELL' ANNO 2025. 

Avvisi

AVVISO "CONSULTA GIOVANILE COMUNALE"

Si rende noto ,che sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla  CONSULTA GIOVANILE COMUNALE .

L'adesione è aperta a tutti i giovani residenti e/o domiciliati nel Comune di Collesano, aventi un'età compresa tra i 15 ei 35 anni .

Pertanto si invitano gli interessati a presentare istanza di iscrizione, allegata al presente avviso debitamente compilata facendola pervenire brevi mani all'Ufficio Protocollo del Comune e/o inviandola al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,  entro e non oltre il 10 Luglio 2025 .

Avvisi

AVVISO PUBBLICO -RIMBORSO CONTRIBUTO ABBONAMENTI TRASPORTO ALUNNI PENDOLARI A.S. 2024/2025

SI AVVISANO GLI AVENTI DIRITTO AL RIMBORSO DEL CONTRIBUTO TRASPORTO ALUNNI PENDOLARI A.S. 2024/2025 CHE, AL FINE DI CONSENTIRE ALL' UFFICIO LA DEFINIZIONE DELLE PROCEDURE DI LIQUIDAZIONE DELLO STESSO , SI DISPONE QUALE TERMINE ULTIMO E IMPROROGABILE PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI RIMBORSO IL GIORNO 30 GIUGNO 2025.

Avvisi

AVVISO PUBBLICO -PROGETO HOME CARE PREMIUM 2025

E' stato pubblicato sul sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale il Bando di concorso progetto Home Care Premium 2025 Assistenza Domiciliare, validità dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2028 per i dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali, per i loro coniugi, per parenti di primo grado non autosufficienti.

Con tale Bando l’INPS individua requisiti e modalità di erogazione della prestazione Home Care Premium (HCP) per il triennio 2025/2028, che consiste nel riconoscimento da parte dell’Istituto di contributi economici – c.d. “prestazioni prevalenti” – in favore di soggetti non autosufficienti, anche minori di età, finalizzati al rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare.

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva, in sede di prima attuazione, dalle ore 12.00 del 1° aprile 2025 che potranno essere inoltrate unicamente in modalità telematica.

Dopo la pubblicazione della graduatoria, a decorrere dal 1° luglio 2025 alle ore 12.00 e fino al 31 gennaio 2028 alle ore 12.00, sarà possibile presentare nuove domande.

Presentazione della domanda

Possono presentare la domanda di partecipazione al progetto HCP 2025/2028 i soggetti così come individuati all’art. 2 comma 1, con le modalità di cui all’art. 6.

 La domanda può essere presentata entro e non oltre il 31 gennaio 2028.

 

 


Visualizza mappa ingrandita

Back to Top